L’alluce valgo, o bunione, come è spesso chiamato, è una patologia del piede che può causare dolore e disagio. Questo disturbo, se non trattato, può influenzare significativamente la qualità della vita di un individuo. Ma cosa significa esattamente avere un alluce valgo? Quali sono i sintomi e quali sono i potenziali rimedi? In questo articolo, esploreremo in dettaglio queste domande.
Cos’è l’alluce valgo
L’alluce valgo è una deformità dell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce. Questo accade quando l’alluce si sposta verso le altre dita del piede, provocando l’infiammazione del tessuto attorno all’articolazione del metatarso, che risulta in una protuberanza ossea sul lato del tuo piede, all’altezza dell’alluce. La deformità può svilupparsi gradualmente nel tempo a causa di fattori ereditari, o a causa di stress o pressione anomala sul piede.
Sintomi dell’alluce valgo
I sintomi dell’alluce valgo possono variare da persona a persona, e può accadere anche di avere la patologia senza presentare sintomi. I campanelli d’allarme da non sottovalutare, però, sono i seguenti:
- Dolore e disagio – Si verifica quando si indossano scarpe che mettono pressione all’alluce o quando si sta in piedi per lunghi periodi.
- Rossore e gonfiore attorno all’articolazione del metatarso – Un fenomeno che può essere particolarmente evidente dopo aver camminato o indossato scarpe strette.
- Difficoltà a muovere l’alluce – In alcuni casi, l’alluce valgo può causare una limitata mobilità del piede, rendendo difficile camminare o fare esercizio.
- Formazione di calli e duroni – Possono formarsi dove l’alluce e il secondo dito si sovrappongono.
Rimedi per l’alluce valgo
Ci sono diversi modi per trattare l’alluce valgo, che vanno da soluzioni più semplici fino all’ intervento chirurgico. Il trattamento più appropriato dipenderà dalla gravità dei sintomi e dell’alluce valgo.
- Modifiche dello stile di vita e fisioterapia – Evitare scarpe strette e tacchi alti può aiutare a ridurre la pressione dell’alluce, alleviando il dolore e il disagio. Esercizi di fisioterapia e stretching possono anche essere utili per migliorare la forza e la flessibilità del piede.
- Ortesi – Le solette ortopediche personalizzate possono aiutare a distribuire meglio il peso sui piedi, riducendo lo stress sull’alluce valgo.
- Medicazioni e farmaci – I farmaci anti-infiammatori possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. Le medicazioni protettive, invece, diminuiscono la pressione e il fastidio causati dal contatto con le scarpe.
- Intervento chirurgico – In casi gravi, o quando i metodi non chirurgici non sono efficaci, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la deformità.
Alluce valgo e uso del tutore
Un altro possibile rimedio per l’alluce valgo è l’uso di dispositivi ortopedici, come i tutori. I tutori possono essere indossati di giorno o durante la notte e lavorano correggendo gradualmente l’orientamento dell’alluce. Funzionano mantenendo l’alluce in una posizione più naturale, che può aiutare a ridurre la pressione sull’articolazione, alleviare il dolore e rallentare la progressione della deformità.
Gli esperti eKeep sono a completa disposizione per aiutarti a scegliere il tutore notturno o diurno per alluce valgo più adatto. Ricorda, anche di consultare un medico o un podologo prima di iniziare a utilizzare uno dei nostri tutori, per assicurarti che sia la soluzione più adatta alle tue specifiche esigenze.