Ci siamo concentrati in passato su lordosi e cifosi, abbiamo approfondito le differenze tra le due problematiche e oggi vogliamo arricchire ulteriormente l’argomento parlando di cifosi giovanile.
Facendo un passo indietro, spiegheremo le curve naturali della nostra colonna vertebrale, capiremo quando si è affetti da cifosi giovanile, anche detta sindrome di Scheuermann, vedremo le cause e i rimedi della patologia.
Una doverosa premessa
Prima di andare in dettaglio sulla cifosi giovanile, ci teniamo a fare dei chiarimenti necessari. Come erroneamente alcune persone pensano, la naturale posizione della colonna vertebrale non è una linea retta, ma è fatta di quattro curve:
- cervicale
- dorsale
- lombare
- sacrale
Quando queste curve sono molto accentuate si presentano i classici dolori alla schiena, spesso derivanti da posture scorrette.
Se una delle curve supera i 45° Cobb, una misurazione che viene fatta da uno specialista, ci troviamo di fronte a una situazione di ipercifosi. Come abbiamo già detto, l’ipercifosi visivamente si manifesta con una gobba nella parte alta della schiena.
Cifosi giovanile, di che cosa si tratta
Normalmente le cause della cifosi sono da ricondursi a posizioni anomale ripetute nell’arco della giornata, a situazioni di stress o depressione.
La cifosi giovanile, invece, è di origine patologica e colpisce, come dice il nome stesso ragazzi e ragazze in età dello sviluppo.
Viene anche chiamata sindrome di Scheuermann e si manifesta quando le vertebre, invece di avere la classica forma cilindrica rettangolare, hanno un aspetto triangolare-conico.
Senza usare un linguaggio prettamente medico, è bene sapere che la cifosi giovanile è una forma di osteocondrosi, una sindrome degenerativa delle ossa.
Cifosi giovanile, le cause
A oggi, non sono ancora chiare le cause che portano alla cifosi giovanile. Potrebbe esserci una componente genetica ed ereditaria, così come piccoli traumi ripetuti, alterazione della cartilagine presente intorno alle vertebre o una scarsa irrorazione di sangue che porta, detto in modo molto semplicistico, alla sfaldatura dei corpi vertebrali.
Ci sono dei segnali d’allarme che potrebbero farci capire che i nostri figli sono affetti da cifosi? Oltre alla gobba, visibile a occhio nudo, chi ne è affetto può avvertire dolore, gonfiore e fare fatica a compiere con facilità determinati movimenti.
Cifosi giovanile, i rimedi
Migliorare la cifosi giovanile è possibile. A seconda della gravità della situazione, vengono intraprese queste strade:
- esercizi di ginnastica correttiva e fisioterapia
- percorso farmacologico
- trattamento con ortesi (busto)
- intervento chirurgico
Gli esercizi correttivi sono il primo passo per ridurre il più possibile la deformità e lavorare sulla riabilitazione del paziente.
Grazie a uno scrupoloso monitoraggio dei pediatri, è raro che si arrivi all’intervento chirurgico: tenere il proprio bambino sotto controllo e avere un buon dialogo col medico di famiglia è un passaggio fondamentale per ridurre al minimo la cifosi giovanile e permettere, a chi ne è affetto, di condurre una vita sana e senza difficoltà.