Il colpo della strega in gravidanza è un fenomeno che può colpire la donna durante i nove mesi di gestazione. Abbiamo già visto di come i dolori alla schiena durante la gravidanza siano frequenti: il corpo cambia, accoglie, si prepara a dare alla luce una nuova vita, si adatta per fare spazio.
Colpo della strega, di cosa si tratta
Prima di approfondire il tema colpo della strega e gravidanza, spieghiamo in dettaglio che cos’è il colpo della strega e qual è la causa scatenante di questo episodio.
Il colpo della strega è un dolore molto intenso che compare all’improvviso all’altezza dei lombari, nella parte bassa della schiena. Chi ne viene colpito sente una sensazione di rigidità lombare, con i muscoli così contratti da rimanere bloccato nella posizione in cui si trova.
In linea generale, il disturbo si risolve nel giro di qualche giorno anche se ci vuole più tempo per guarire del tutto. Più si soffre di problematiche alla schiena, come lombalgie, più il decorso dell’episodio sarà lungo.
Il colpo della strega può essere provocato da un movimento repentino e non controllato, come il sollevamento di un peso con una postura non corretta.
Colpo della strega in gravidanza, il corpo che cambia
Come abbiamo avuto modo di dire all’inizio, la gravidanza è un fenomeno della vita che modifica temporaneamente il corpo della donna: il bacino si allarga e si spinge in avanti, la colonna vertebrale si adatta per sostenere il peso del bambino che cresce, facendo ricadere il dolore non solo a livello muscolare ma anche scheletrico.
Per questo, soprattutto nel secondo trimestre, è possibile che la donna soffra di mal di schiena, quasi sempre nella parte bassa. E, se non si presta abbastanza attenzione, il colpo della strega potrebbe arrivare quando meno lo si aspetta.
Cosa fare se succede?
- Non alzarti o muoverti di scatto, potrebbe peggiorare la situazione.
- Se c’è qualcuno con te, fatti aiutare: sdraiati con calma e metti nella zona lombare qualcosa di caldo per distendere i muscoli.
- Se il medico di famiglia e il ginecologo lo ritengono necessario (solo ed esclusivamente previo loro consenso), allevia il dolore con medicinali o, meglio, rimedi naturali.
Dormire di schiena in gravidanza e colpo della strega, consigli per stare bene
- Muoviti il più possibile, fai camminate e tieni il corpo allenato con pratiche come yoga o pilates che ti aiuteranno ad allentare le tensioni alla schiena.
- Controlla la postura della tua schiena, cerca di evitare curvature e posizioni non idonee che potrebbero aumentare i dolori. Per consigli mirati sulla postura corretta, inizia qui.
- Dimentica i tacchi per qualche tempo, se proprio non puoi farne a meno sceglili bassi. Usa scarpe comode che sostengono il movimento e la colonna vertebrale.
- Se devi spos12tare dei pesi grossi fatti aiutare, se proprio non puoi evitare, ricordati sempre di piegare le gambe prima di sollevare il peso, mai piegare la schiena.