Il sonno dovrebbe essere un momento di ristoro, riposo e rigenerazione. Ma per molte persone, dormire può essere un’esperienza poco piacevole a causa del mal di schiena. Il dolore notturno , infatti, impedisce un sonno di qualità, causando stanchezza durante il giorno e con un impatto negativo sulla qualità della vita. Nel nostro post di oggi, ecco consigli pratici ed efficaci su come prevenire e curare il mal di schiena durante il sonno.
Cause del mal di schiena notturno
Quali sono i motivi che ci sono dietro un cattivo riposo, causato dal mal di schiena? Sono molteplici e di varia natura: possono variare da condizioni mediche croniche come l’artrite, la stenosi spinale o l’ernia del disco, a fattori più facilmente controllabili come la postura mentre si dorme o la qualità del materasso. Anche lo stress e la tensione possono contribuire al dolore.
Prevenzione del mal di schiena notturno
Come si può tenere alla larga il mal di schiena di notte? Ecco alcuni suggerimenti utili.
- Scelta del materasso e del cuscino. Un buon materasso fa la differenza tra una notte di sonno riposante e una fastidiosa. Un materasso dovrebbe sostenere la curva naturale della colonna vertebrale e permettere alle spalle e ai fianchi di affondare leggermente. I cuscini dovrebbero mantenere l’allineamento della colonna vertebrale; quelli troppo alti o troppo bassi possono causare tensione nel collo e nella schiena.
- Postura durante il sonno. Dormire sulla schiena o sul fianco con le ginocchia leggermente piegate è considerata la posizione migliore per la schiena. Se si dorme sulla schiena, un cuscino sotto le ginocchia può essere utile per mantenere la curva naturale della colonna vertebrale. Se si dorme sul fianco, un cuscino tra le ginocchia può evitare che la gamba superiore ruoti e causi tensione alla schiena.
- Stile di vita attivo. L’esercizio fisico regolare, in particolare attività che rafforzano il nucleo e migliorano la flessibilità, contribuisce a prevenire il mal di schiena. Yoga, pilates e nuoto sono tutte opzioni eccellenti.
- Gestione dello stress. Lo stress è fonte di tensione muscolare, compresa quella nella schiena. Tecniche di rilassamento come la meditazione, il respiro profondo e – di nuovo – lo yoga sono utilissime per ridurre lo stress e promuovere un sonno migliore.
Curare il mal di schiena notturno
Se il mal di schiena persiste nonostante le misure preventive, ci sono diverse strategie di cura che puoi considerare. Te le riportiamo qui di seguito.
- Sessioni di fisioterapia. Un fisioterapista può aiutare a identificare e correggere le cause del dolore, attraverso esercizi dedicati e manovre di sblocco.
- Impacchi caldi e freddi. Il calore aiuta a rilassare i muscoli tesi, mentre il freddo riduce l’infiammazione. Prova a usare un impacco caldo o freddo per 15-20 minuti prima di andare a letto.
- Farmaci. Gli antidolorifici da banco come l’ibuprofene possono aiutare a gestire il dolore a breve termine. Tuttavia, dovrebbero essere usati con cautela, solo come soluzione temporanea e sempre sotto supervisione del proprio medico.
- Consulto del medico curante. Se il mal di schiena è grave, persistente o accompagnato da altri sintomi (come febbre, perdita di peso inspiegata o problemi neurologici), meglio chiedere il parere del dottore di famiglia, che saprà consigliare il percorso di guarigione più adeguato.
Ricorda sempre che prevenire è meglio che curare. Prestare attenzione al proprio corpo e fare le scelte giuste per la propria salute può fare la differenza tra svegliarsi riposati o affaticati.
Buon sonno a tutti!