Quali sono i motivi per cui sentiamo dolore alle scapole? Come migliorare o ridurre il fastidio? Ecco alcuni consigli e suggerimenti dagli esperti eKeep.
Dolore alle scapole, come nasce
Perché ci fanno male le scapole? Non sempre l’origine del dolore risiede nei muscoli stessi anzi, il dolore alle scapole è un campanello d’allarme che ci segnala che c’è qualcos’altro nel nostro organismo che non sta funzionando come dovrebbe.
Di solito si tratta di rigidità alle articolazioni e contratture provocate da:
- eccessivo carico muscolare;
- ipercifosi;
- scapole alate.
Approfondiamo meglio le singole problematiche.
Sovraccarico dei muscoli posteriori
Si tratta di fasci di muscoli che si indeboliscono perché non allenati ma sono comunque sollecitati a causa di diversi fattori: schiena sempre curva, ore di lavoro con sovraccarico nella zona delle spalle, postura scorretta con scapole distanti l’una dall’altra. Quando questo succede, si può andare incontro a fastidi muscolari, con il rischio di peggiorare la postura perché il nostro organismo ha a che fare con carichi troppo pesanti rispetto a quelli che può sopportare.
Ipercifosi o dorso curvo
Un altro motivo per cui soffriamo di dolore alle scapole potrebbe derivare da una cattiva postura.
Senza parlare delle situazioni più gravi dell’ipercifosi, anche stare al tavolo chinati per ore con le spalle chiuse e la schiena ricurva può causare problemi. Qui il dolore può essere connesso a una rigidità del tratto dorsale sia a livello muscolare che articolare.
Scapola alata, una problematica estetica
Le scapole alate sono una condizione atipica nella conformazione della schiena: mentre di solito aderiscono al dorso, in questo caso rimangono più distaccate ricordando le ali di un uccello. Parliamo di scapole alate in quest’articolo non tanto perché generano dolore, ma perché questa differenza anatomica può essere un fastidioso problema estetico.
Si può risolvere? Di certo si può ridurre con una buona riabilitazione volta a riportare in sede la muscolatura.
Dolore alle scapole, consigli per ridurre il dolore
- Controlla durante il giorno di assumere una postura corretta: mentre guidi, quando sei alla scrivania e riporta la colonna nella posizione naturale.
- Nei tuoi esercizi in palestra, durante i tuoi allenamenti a casa, inserisci delle sessioni specifiche a rinforzo dei muscoli posteriori. Se ancora non stai tenendo in allenamento il corpo, è il momento di cominciare.
- Calma e pazienza, i primi risultati legati a un miglioramento del dolore alle scapole si verifica circa un mese dopo allenamenti costanti.
Facci sapere come stanno le tue scapole e ricordati che per il tuo sport all’insegna del benessere ci sono tanti prodotti eKeep a sostegno della postura!