I dolori alla schiena in gravidanza sono un fastidio frequente: questo perché, per bilanciare il peso della pancia che cresce, la futura mamma tende ad assumere una postura scorretta della colonna vertebrale.
Le conseguenze? Si riposa male, si è più stanche e nervose, si vive con più fatica il momento dell’attesa. Approfondiamo insieme la causa dei dolori alla schiena in gravidanza e diamo alcuni suggerimenti per attenuarli.
Dolori alla schiena in gravidanza: non sei sola
Avere mal di schiena nei nove mesi prima del parto è un fenomeno abbastanza diffuso: il motivo è che il corpo cambia, accoglie, coccola e si prende cura della creatura che man mano si fa spazio nella pancia della mamma. Il peso si concentra a livello dell’addome e, per poterlo sostenere, la postura si ribilancia, tenendo più indietro le spalle e tutta la schiena, dando più lavoro a tutta la fascia lombare.
In linea generale possiamo distinguere due tipi di mal di schiena da gravidanza:
- nel primo trimestre, quando la zona lombare è stressata dagli stimoli dell’utero e delle viscere, in questo caso il dolore avvertito è più leggero;
- nei due trimestri successivi, oltre al peso della pancia che diventa sempre più importante, possono contribuire al fastidio anche le contrazioni antecedenti al travaglio.
Come alleviare i dolori
I dolori alla schiena in gravidanza possono essere prevenuti o alleviati con alcune buone abitudini, per esempio con un’alimentazione salutare in modo da non prendere troppi chili e, se non ci sono altre problematiche, facendo un po’ di moto per mantenere allenato il fisico.
Pratiche come lo yoga e il pilates aiutano la postura e danno una carica di benessere a tutto l’organismo.
Anche camminare o svolgere esercizi in acqua sono delle ottime soluzioni per tenere alla larga il mal di schiena.
Altri rimedi per attenuare o ridurre i dolori alla schiena in gravidanza? Eccoli!
- Cambia posizione di frequente, soprattutto se devi stare molto tempo seduta o in piedi: concediti una pausa alzandoti o camminando, per non affaticare la circolazione.
- Aiutati con i cuscini per gravidanza appositi, che vengono in soccorso per la zona lombare: puoi usarli sia seduta che da sdraiata, in commercio ne esistono di vari modelli e tipologie.
- Scegli un abbigliamento premaman comodo, indossa scarpe non dalla suola piatta e che sostengano la colonna, se lo ritieni necessario anche la guaina può essere una valida alleata per la tua schiena.
- Non sollevare oggetti pesanti, chiedi a qualcuno che lo faccia per te e, se proprio non puoi evitare, ricordati di piegare le ginocchia accovacciandoti e tenendo la schiena dritta.
- Riposati. Cerca di dormire bene, su un fianco è la posizione consigliata: puoi piegare le gambe e mettere un cuscino tra le gambe per alleviare eventuali formicolii.
E se il dolore non passa?
Il mal di schiena in gravidanza, se non passa, è molto forte o è intermittente, può essere un segnale di problematiche più grandi. Se hai qualche dubbio, o il dolore è accompagnato da altri sintomi come febbre o sanguinamento, contatta subito il tuo ginecologo di fiducia che saprà darti le giuste indicazioni.
Per il resto, cerca di stare tranquilla, il dolore alla schiena in gravidanza è un fenomeno fisiologico che tenderà a scomparire quando potrai stringere il tuo piccolo o la tua piccola fra le braccia.