I bambini crescono in un battito di ciglia, come genitori è bello vederli diventare grandi e fare le loro conquiste: in questo periodo, però, è anche importante osservare bene quello che fanno perché è proprio in questi anni che possono venire alla luce problematiche come schiena storta, scoliosi, ipercifosi.
La ginnastica posturale per bambini è un ottimo modo per non far assumere al corpo cattive abitudini in una fase di crescita così delicata.
Approfondiamo meglio l’argomento.
Difetti di postura nei bambini e adolescenti
Come abbiamo appena detto, il periodo in cui i bambini si affacciano al mondo dell’adolescenza è un cambiamento grosso su più livelli, non solo a quello emotivo, ma anche fisico. Il corpo si evolve, si struttura: basta osservarli con più attenzione per vedere quanto stiano crescendo.
In questa fase diventa importante intervenire non appena si nota un disturbo posturale, anche se a prima vista può sembrare minimo.
Ti rendi conto che tuo figlio quando studia assume alla scrivania una posizione scorretta? Pensi che la tua bambina, un po’ introversa, stia sempre incurvata su se stessa?
Al primo campanello d’allarme diventa fondamentale una visita da uno specialista, che analizzerà la situazione e consiglierà quali azioni intraprendere. Di solito viene suggerita la ginnastica posturale, che permette di intervenire su posizioni scorrette migliorandole o evitando l’insorgere di problematiche più gravi.
Difetti di postura, meglio non trascurarli
Non si tratta solo di avere la schiena più curva o di piccoli dolori a collo e spalle: la postura scorretta comporta conseguenze spiacevoli a livello di salute generale. Una colonna vertebrale disallineata, per esempio, fa sì che anche i tessuti e i muscoli perdano di tono, non sorreggendo il corpo come dovrebbero.
Tutto il sistema ne risente, provocando tensioni, rigidità, disequilibri, complicazioni funzionali come una respirazione non adeguata e spesso affaticata.
Insomma: non trascuriamo gli avvisi che il corpo ci manda, soprattutto se si tratta di quello dei nostri piccoli.
Ginnastica posturale per bambini e adolescenti
Rieducare il corpo con la ginnastica posturale permette a bambini e adolescenti di migliorare l’allineamento della colonna vertebrale e la capacità, col tempo, di capire quando si sta assumendo una posizione scorretta.
L’obiettivo della ginnastica posturale, infatti, non è solo correggere un difetto ma comprendere il giusto atteggiamento per evitare che il corpo sviluppi nuove problematiche.
Come funziona una sessione di ginnastica posturale? A seconda del paziente si mettono in atto una serie di esercizi che vanno a migliorare: mobilità articolare, flessibilità muscolare e tonicità muscolare.
Vengono proposti, di solito, sia esercizi per tutto il corpo sia movimenti specifici per l’area in cui si deve intervenire.
La ginnastica posturale per bambini è spesso un’attività di gruppo, un aspetto interessante perché consente di sviluppare non solo una migliore consapevolezza di sé ma anche di intessere relazioni con gli altri e intrecciare nuove amicizie.
Buona ginnastica!