eKeep® è l’innovativa linea di ortesi di progettazione di Dual Sanitaly, azienda con oltre 70 anni di esperienza in campo ortopedico e nell’area benessere e salute.

Dual Sanitaly è conosciuta per la qualità dei suoi prodotti che, da decenni, consumatori, distributori e specialisti di settore le riconoscono.

Grazie alla solida rete di relazioni create e alle competenze sviluppate in anni di esperienza, Dual Sanitaly ha intrapreso un’ attività pioneristica di costante informazione tecnico-scientifica sull’utilità della terapia ortesica.

Questa attività le è valsa l’orgoglio di essere scelta da un team di specialisti quale partner d’eccellenza nello sviluppo tessile, industriale e commerciale della linea eKeep®.

eKeep

Una storia racchiusa in un nome: eKeep®

È il nome stesso di eKeep® il manifesto più esplicito della sua genesi. Un marchio che nasce dalla stretta collaborazione di un team di specialisti – équipe – con l’obiettivo di proteggere e preservare – keep – una parte importante del nostro corpo: le articolazioni.

La storia inizia con una squadra di lavoro composta da specialisti in ortopedia e medicina dello sport, ingegneri biomeccanici e tessili, esperti di produzione e marketing scientifico, ognuno dei quali ha dato un importante contribuito mettendo a disposizione le proprie competenze specialistiche nella realizzazione dei primi prototipi della linea eKeep®.

Obiettivo del gruppo è lo sviluppo di una linea innovativa di prodotti in grado di colmare un vuoto nel mercato dell’ortesi, attraverso la creazione di un prodotto ortopedico studiato per proteggere e sostenere le articolazioni senza rinunciare ad una vita attiva e normale.

La qualità del Made in Italy

eKeep® vanta, sulle ortesi principali del listino, un ciclo produttivo completamente italiano: progettazione, materiali, produzione e confezionamento sono al 100% made in Italy.

L’esperienza sartoriale, insita nella storia di Dual Sanitaly, che dal 1949 produce artigianalmente cinture elastiche, ginocchiere e cavigliere, trova la sua naturale prosecuzione nell’attenzione data alla realizzazione dei prodotti eKeep®.

Ogni prodotto è curato nel dettaglio e monitorato fase per fase per offrire un risultato che soddisfi elevati standard qualitativi.

Tutti questi particolari fanno del marchio eKeep® la sintesi perfetta delle competenze ortopediche e delle qualità produttive tessili e industriali del nostro paese.

Tutti i prodotti eKeep® sono fabbricati nel rispetto della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001.

La rivoluzione dell’ortesi: la tecnologia che si indossa

Alla base dell’innovazione spesso ci sono sfide dettate dalla necessità di risolvere problemi legati ad esigenze specifiche: è il caso dello sviluppo della tecnologia del brand eKeep®, studiato per rispondere al bisogno di efficacia, comfort ed estetica.

Da un lato il mondo dello sport ha offerto terreno di ispirazione cui attingere nella scelta delle materie prime e dei tessuti per offrire comfort, vestibilità, traspirazione e leggerezza. Dall’altro l’esperienza ortopedica ha offerto le competenze medico scientifiche per realizzare prodotti con elevata efficacia biomeccanica.

Il risultato finale è una tecnologia all’avanguardia, racchiusa in prodotti confortevoli e ben accettati da chi li indossa.

La commistione con il mondo dello sport

La maggior parte dei prodotti eKeep® sono realizzati con tessuti tecnici usati per lo sport.

L’utilizzo di competenze tessili moderne e tecnologicamente più avanzate rispetto a quelle utilizzate normalmente in ambito ortopedico, dove prevale ancora l’uso di tessuti tradizionali, ha permesso di offrire, rispetto al passato, maggiore traspirabilità e leggerezza, ma anche un look attuale e gradevole. Con la nuova linea eKeep® l’ortesi non richiama più la condizione di malattia, ma offre prodotti esteticamente belli e confortevoli.

L’evoluzione della contenzione

I materiali tecnici provenienti dal mondo dello sport hanno aperto nuove potenzialità di utilizzo, non presenti in altri tessuti.

La possibilità di effettuare tagli dal vivo e di accoppiare più tessuti ha permesso di creare specifiche aree contenitive modulabili a seconda delle forze applicate ad una determinata articolazione.

Questi prodotti incontrano oggi l’interesse dei Medici Specialisti, dei Rivenditori e dei Consumatori finali.