Cos’è l’ipercifosi toracica? Perché è importante parlarne? Esistono dei rimedi all’ipercifosi toracica? Rispondiamo a tutte queste domande nel post di oggi. Seguici!
Ipercifosi toracica, la famosa gobba
L’ipercifosi toracica o dorsale è quella condizione della nostra postura che vede un’accentuazione della colonna vertebrale a livello del torace, dorso.
Questa alterazione posturale è chiamata in gergo gobba: più la gobba è importante più potrebbero esserci dei dolori e disturbi funzionali. L’ipercifosi si nota anche dal punto di vista estetico: la schiena non è più naturalmente dritta ma si ingobbisce in avanti, con le spalle che si chiudono sul torace.
Perché ci preoccupiamo tanto dell’ipercifosi toracica? Perché in questi ultimi anni la casistica di ipercifosi è aumentata, complice l’aumento della vita sedentaria e degli schermi dei cellulari (sindrome da text-neck), che ci fanno assumere posture scorrette.
Ipercifosi: strutturale o posturale?
La natura dell’ipercifosi può essere di tipo:
- strutturale quando si modifica in modo permanente la colonna vertebrale, in particolar modo all’altezza delle vertebre toraciche che, con il passare degli anni si deformano;
- posturale quando deriva da posture scorrette e posizioni che influenzano la muscolatura e l’equilibrio dell’organismo.
L’ipercifosi strutturale è condizione principale delle persone anziane, correggere il problema in questo caso è più complesso perché entrano in gioco fattori legati all’età e alla rigidità del corpo. L’ipercifosi posturale può invece migliorare con gli esercizi giusti, seguendo i consigli di un esperto.
Migliorare l’ipercifosi toracica
Se si soffre di ipercifosi toracica cosa bisogna fare? Ci sono degli esercizi specifici che si possono svolgere? Ci sono degli sport consigliati e altri che è meglio evitare?
- La prima cosa importante è prendere appuntamento con uno specialista per valutare la situazione. Durante la visita verranno affrontati i sintomi, analizzata la postura, l’assetto della colonna vertebrale, i muscoli. Solo così è possibile stilare una diagnosi corretta e proporre un piano di riabilitazione adeguato.
- Potrebbe essere utile svolgere degli esercizi a rinforzo degli erettori spinali toracici, facendo in modo di non coinvolgere la cervicale e la lombare.
- Attenzione ai crunch: gli addominali classici, infatti, possono peggiorare l’ipercifosi toracica. Meglio gli addominali isometrici che non mantengono cervicale e dorsale allineati.
- Meglio stare alla larga da attività come golf, canoa, kajak, boxe e tutti gli hobby che sforzano le braccia come il giardinaggio, la maglia, l’uncinetto.
- Sconsigliata anche la corsa: durante il movimento la tendenza è quella di chiudere spalle e braccia in avanti, andando a peggiorare naturalmente una situazione ipercifotica.
- Yoga e pilates sono più indicati a patto che la lezione sia individuale e non di gruppo, c’è bisogno di un insegnante che segua con estrema attenzione i movimenti e intervenga per correggere le posture sbagliate.
- Per un sostegno completo durante gli esercizi di riabilitazione o la pratica sportiva, indossa sempre un sostegno posturale, come quelli proposti da eKeep.
Il benessere della schiena è fondamentale: prenditene cura sempre!