L’iperlordosi lombare è una problematica con sintomi e conseguenze ben riconoscibili: sapere quali sono può aiutarci a rivolgerci al giusto professionista per intraprendere le cure e la riabilitazione necessarie.
Ma che cos’è per l’esattezza l’iperlordosi lombare? Quali sono i sintomi a essa correlati? Ci sono esercizi e terapie migliori di altre per un miglioramento della situazione? Scopriamolo insieme!
Iperlordosi lombare, di cosa si tratta
Per iperlordosi lombare intendiamo un’accentuazione non fisiologica della curva lordotica. Con sintomi ben precisi, la problematica si manifesta in seguito a posture non corrette, situazioni congenite, problemi di accrescimento in adolescenza.
L’iperlordosi lombare diventa una condizione patologica quando la curvatura della colonna è superiore ai 40-50 gradi. Fisicamente la possiamo riconoscere quando notiamo che l’addome risulta particolarmente sporgente in avanti, mentre glutei e bacino sono proiettati all’indietro.
I sintomi dell’iperlordosi lombare
Una delle cose importanti da sapere è che i sintomi dell’iperlordosi lombare non sono caratteristici di questa sola problematica. Ecco alcuni dei segnali d’allarme, però, a cui prestare attenzione:
- colonna inarcata, con la forma della schiena che ricorda la lettera C;
- dolori alla schiena;
- rigidità nei movimenti;
- dolore nella parte bassa del ventre;
- fastidio alla zona lombare, soprattutto se si sta in piedi per molte ore;
- fastidio alla zona lombare, stando seduti nella stessa posizione per molto tempo;
- dolore alla schiena al risveglio;
- fatica a mantenere l’equilibrio (nelle situazioni più complesse).
Una volta esplorati e appresi i sintomi, cerchiamo di capire adesso se l’iperlordosi lombare è legata ad alcune cause specifiche e se c’è modo di evitarle.
Iperlordosi lombare, quali sono le cause?
- Postura scorretta
- Bacino che presenta alterazioni congenite dalla nascita
- Traumi e problematiche precedenti come lussazioni, osteoporosi, ernia del disco
- Presenza di muscolatura debole a livello addominale e lombare
- Sovraccarico dato dagli ultimi mesi di gravidanza
- Sovrappeso
Iperlordosi lombare, i rimedi
Come per tutte le altre problematiche della schiena, anche per l’iperlordosi lombare è fondamentale chiedere parere allo specialista di fiducia che saprà indicare la riabilitazione e gli esercizi di ginnastica posturale adatti alla situazione.
Per esempio, in caso di un peso importante, sarà necessario sia seguire una dieta ad hoc sia accompagnare il percorso a sessioni di allenamento specifici per la correzione della postura.
Gli esercizi prescritti dal fisioterapista, inoltre, possono fare la differenza in caso di iperlordosi perché studiati per rafforzare la muscolatura e aiutare la colonna a ritrovare il suo equilibrio. Per il benessere massimo, aiutati con i prodotti eKeep a sostegno della postura!