Sapevi che la lingua è un muscolo che può influenzare tutto il nostro corpo, anche la postura? Proprio così: anche se di primo acchito possa sembrare scollegata, il modo in cui posizioniamo e muoviamo la lingua all’interno della bocca può dare vita ad alcune problematiche della colonna vertebrale. Scopriamole insieme.
Lingua, la sede del gusto per eccellenza
Prima di concentrarci sul legame tra lingua e postura, proviamo a spiegare cos’è la lingua e come funziona.
La lingua è l’organo principale del gusto, è dentro la nostra bocca e ha il compito importante di creare un impasto tra cibo e saliva, veicolare la poltiglia formata ai denti in modo che venga masticata e mandata allo stomaco.
Non solo: la lingua ci aiuta a respirare, deglutire, formulare suoni per parlare.
Dal punto di vista anatomico si suddivide in due parti:
- corpo linguale
- radice
ed entrambe sono attraversate da un solco che ricorda una V rovesciata.
Le conseguenze di una posizione scorretta della lingua
Perché è importante parlare della lingua in relazione alla postura? Perché se la lingua non è posizionata in modo corretto o non deglutisce in modo funzionale, possono generarsi delle problematiche di varia natura, come:
- cefalea muscolare ed emicrania;
- vertigini;
- difficoltà alle vie respiratorie;
- dolori posturali, soprattutto nella zona cervicale;
- fastidio all’altezza dell’articolazione temporo-mandibolare;
- stanchezza cronica;
- tensioni;
- ansia e stress.
Quando la lingua non si trova nella posizione corretta, modifica l’assetto della bocca andando a colmare gli spazi liberi all’interno della bocca. Casi frequenti di lingua in condizioni afisiologiche riguardano i bambini, che non masticano in modo corretto o che, di notte, tengono la lingua in mezzo ai denti.
Lingua e postura: un collegamento importante
Se è vero, com’è vero, che ogni giorno eseguiamo tra le 1500 e 2000 deglutizioni, è naturale affermare che prenderci cura di come posizioniamo la lingua diventa qualcosa di importante.
Quando deglutiamo, la lingua deve essere premuta contro il palato in modo tale da non andare a influenzare le arcate dentali e generare mal occlusioni, specialmente nella fase dello sviluppo. Se questo non succede, possono esserci alterazioni posturali a vari livelli dell’organismo, con disfunzioni alla colonna vertebrale. La deglutizione atipica comporta che nel corpo si creino dei disallineamenti con conseguenti fastidi e dolori posturali andando a toccare le strutture scheletriche di testa, faccia e mandibola. La problematica più importante che si genera a livello posturale è relativa alla cervicale: le prime vertebre in alto vengono sollecitate in modo anomalo, provocando dolore.
Non solo: in caso di deglutizione atipica prolungata possono esserci dei disallineamenti e delle rotazioni all’altezza di spalle e bacino.
Come vedi, tutto il nostro corpo è meravigliosamente connesso, anche lingua e colonna vertebrale. Prendersi cura di ogni singola parte significa ottenere il massimo benessere per ognuno di noi.