La lordosi cervicale è una naturale curva della colonna vertebrale.
Ci sono episodi, per esempio se si subisce un colpo di frusta, in cui si verifica la rettilineizzazione della lordosi cervicale: il tratto del collo diventa dritto, passando da una situazione fisiologica a patologica. Approfondiamo meglio il discorso.
Lordosi cervicale: quando la curva “si perde”
Hai sentito parlare della perdita fisiologica della lordosi ma non sai bene di che cosa si tratta? Alcuni ti hanno detto che se ti viene riscontrata c’è bisogno di sottoporsi a delle sessioni con esercizi di riabilitazione?
Facciamo un passo alla volta.
Quando si usa la terminologia perdita fisiologica della lordosi o rettilineizzazione significa che la parte alta della colonna, quella in corrispondenza del collo, non è più curvata in avanti, ma presenta una linea retta.
Si tratta di qualcosa di grave? Cosa comporta avercela? Quanto influisce sulla postura corretta?
Lordosi cervicale, i traumi che rendono dritto il collo
Le cause per cui si verifica una rettilineizzazione della lordosi cervicale, possono essere:
- traumi forti in passato: un incidente, un colpo di frusta, un episodio in cui c’è stato un dolore molto forte da aver determinato l’allineamento posturale;
- dolori ai lombari o ai dorsali che influiscono sulla postura del tratto cervicale;
- situazione strutturale dalla nascita; la persona è nata con il collo dritto.
Perdita della lordosi cervicale, i sintomi
Come abbiamo avuto modo di raccontare poco fa, la perdita della lordosi cervicale è sempre conseguenza di qualcosa, quindi non è detto che i sintomi che si avvertono facciano capire subito la situazione del paziente.
Bisogna ricordare che di per sé, la perdita della lordosi cervicale non è una patologia che va trattata in modo approfondito, quello che succede però è che, chi ne soffre, possa sentirsi irritato o contratto nella zona cervicale.
Oltre a irritazioni e contratture, altri segnali riconducibili anche alla perdita della lordosi cervicale, possono essere:
- dolore e rigidità cervicale
- testa che gira, vertigini
- testa pesante
- mal di testa
- disturbi alla vista
Rieducazione della lordosi cervicale, esercizi mirati
Se viene diagnosticata la rettilineizzazione della lordosi cervicale, sappi che la situazione può essere ripristinata con una rieducazione mirata, attraverso esercizi ad hoc.
In primis è importante lavorare a livello di tutti i muscoli cervicali per disinfiammare la zona del collo e ridurre l’eventuale irritazione.
Come sempre, meglio non ricorrere al fai da te, ma chiedere il parere di un medico di fiducia che saprà dare le giuste indicazioni per ritrovare il benessere.
Rigidità al collo e perdita della lordosi cervicale sono fenomeni profondamente connessi, se hai subito traumi in passato e pensi di soffrire di questa problematica, chiedi subito il parere di un esperto.