Scoliosi, cervicale… non sono gli unici tipi di mal di schiena. Hai mai sentito parlare della dorsalgia? Si tratta di un mal di schiena a metà schiena.
Il fastidio si concentra nella zona delle scapole – all’altezza della gabbia toracica – e si diffonde tutt’intorno rendendo più difficoltosa la mobilità.
Come capire se si soffre di dorsalgia? Come riconoscerla e combatterla? Impariamolo insieme.
Mal di schiena a metà schiena, le cause
Quali sono i motivi che possono dare origine alla dorsalgia? Le situazioni che generano questa problematica sono molteplici, possiamo però citare:
- contratture muscolari, legate a un colpo d’aria, all’esposizione all’aria condizionata, a uno sforzo eccessivo durante una sessione di allenamento, al dolore provocato dal sollevamento di un peso con postura non corretta;
- scoliosi e ipercifosi, sono patologie della colonna vertebrale note e che possono causare dei dolori in più punti della schiena, tra cui la zona dorsale;
- cervicale, spesso la dorsalgia si sente a livello delle scapole in quanto generata da una patologia nell’area cervicale.
Altre cause della dorsalgia possono essere correlate a una situazione di stanchezza o stress.
Dorsalgia, come tenerla lontana
Ora che sappiamo quali sono le cause del mal di schiena a metà schiena, impariamo a fare attenzione ad alcune semplici attività per tenere lontana la problematica.
- Attenzione alla postura quando si sta alla scrivania. Se si trascorre molto tempo al computer, se si svolge un lavoro sedentario, è essenziale controllare la posizione della colonna vertebrale anche quando si sta seduti. Ricordiamoci di scegliere una buona sedia ergonomica, di stare bene appoggiati allo schienale, monitorare le gambe (senza accavallarle), l’angolazione delle braccia. Un po’ di riguardo anche alla posizione della testa e dello sguardo, come abbiamo spiegato nel nostro articolo dedicato.
- Correggiamo la postura quando siamo in piedi. Se si trascorrono molte ore in piedi, è fondamentale fare attenzione alla postura del corpo per tenere a bada i problemi alla schiena. Facciamo attenzione a come sono le spalle e la testa, che non devono essere protese in avanti ma stare dritte e rilassate; i piedi devono essere in linea con le spalle con le punte che guardano l’esterno.
- Occhio agli sforzi. Basta un movimento brusco, non controllato, per farsi male. Per questo, è importante cercare di usare prudenza tutte le volte che spostiamo qualcosa di pesante o dobbiamo far fare al nostro corpo uno sforzo extra.
Se soffri di mal di schiena a metà schiena potrebbe trattarsi di dorsalgia. Non trascurare il problema: rivolgersi a un professionista è il primo passo per prendersi cura della salute della colonna vertebrale!