L’aria condizionata, nonostante il nostro pianeta ci stia dicendo in tutti i modi di evitare i consumi non necessari, è una valida alleata con l’arrivo del caldo: un pò di fresco senza dover sottoporre il nostro organismo a bagni di sudore quotidiani.
Il risvolto della medaglia è che potresti incappare in situazioni spiacevoli, mal di schiena, colonna vertebrale bloccata, cervicalgia, magari proprio quando sei in vacanza e l’unica cosa a cui dovresti pensare è rilassarsi.
Prevenire è meglio che curare! Segui i consigli di eKeep su come allontanare i problemi di schiena quando accendi l’aria condizionata.
Mal di schiena e aria condizionata, perché succede
Quando ci muoviamo, la nostra colonna è al lavoro, i muscoli ci aiutano a compiere i gesti che ci servono nell’arco della giornata e si riscaldano.
Se, mentre siamo in movimento, i muscoli entrano a contatto con dell’aria fredda, come appunto l’aria condizionata, tendono a raffreddarsi immediatamente e a contrarsi, con il pericolo che si inneschino dolori.
Per questo in estate, con le temperature elevate, il rischio del mal di schiena correlato a un colpo di freddo è più alto: si suda, si è accaldati e se è vero che da un lato l’aria fresca ci consente di sopportare meglio l’afa, dall’altro non contribuisce per niente al benessere del nostro organismo.
Mal di schiena e aria condizionata, piccole accortezze
- Attenzione al colpo di freddo: se sei in una stanza con aria condizionata accesa, assicurati di avere collo e schiena coperti.
- Se sei in vacanza e torni dal mare con i vestiti umidi e i capelli ancora bagnati, evita la tentazione di accendere l’aria condizionata in stanza.
- Stesso discorso se ti svegli di notte e hai il corpo sudato: accendere subito l’aria condizionata significa mettere a repentaglio la muscolatura collegata alla colonna vertebrale, meglio aspettare.
I rimedi al colpo di freddo da aria condizionata
Non ce l’hai fatta e il mal di schiena ti è venuto a trovare proprio dopo un’esposizione all’aria condizionata? Ecco alcuni suggerimenti di eKeep per ridurre il fastidio.
- Cerca di stare il più possibile a riposo, se devi muoverti non sforzarti ed esegui ogni gesto con delicatezza.
- Fatti aiutare per i carichi pesanti, soprattutto i primi giorni quando il dolore è più intenso.
- Non esporti di nuovo a fonti di aria fredda.
- Se il dolore persiste, chiedi aiuto al tuo medico di fiducia che potrà prescrivere un infiammatorio adeguato alla tua situazione.
Il benessere della schiena è fondamentale: vale la pena correre il rischio di star male per un po’ di fresco?