Una postura alla guida corretta è un aspetto da non sottovalutare: non si tratta solo di prevenire problematiche alla colonna vertebrale e dolori muscolari, ma di viaggiare in piena sicurezza e tranquillità.
Una posizione adeguata al volante, infatti, permette di avere un miglior controllo dell’automobile, aumentare la piacevolezza di guida, fare più attenzione durante gli spostamenti. Dopo aver scoperto la postura giusta per dormire, impariamo insieme come trovare la posizione adatta in macchina.
Iniziamo!
Attenzione al sedile
Qual è la corretta posizione del sedile?
Bisogna farlo scorrere finché il piede riesce a premere i pedali con facilità. Prova con entrambi i piedi per avere la certezza di aver individuato la posizione giusta. Occhio anche, durante il viaggio, che il piede non formi con la caviglia un angolo inferiore ai 90 gradi.
Idealmente i piedi dovrebbero essere appoggiati con i talloni sul pavimento e la punta toccare i pedali. Una gamba troppo distesa o, al contrario, troppo piegata, potrebbe limitare il movimento.
E l’altezza del sedile? Anche qui la risposta cambia da persona a persona in base alla statura: prendi come riferimento l’altezza dell’aggancio laterale della cintura di sicurezza, che non deve superare il collo.
L’altezza del poggiatesta
Colpo della frusta, problematiche e danni alla colonna vertebrale: in caso di incidente sono queste le situazioni in cui si può incappare senza aver regolato il poggiatesta. C’è chi si accontenta di metterlo all’altezza della nuca, in realtà sarebbe meglio che:
- la parte più alta del poggiatesta superi il capo di circa 2-3 centimetri;
- la distanza tra nuca e poggiatesta sia inferiore agli 8 centimetri.
Ricordati di regolare gli specchietti
Per una guida davvero sicura è fondamentale fare in modo che gli specchietti della macchina siano regolati a dovere.
Gli specchietti retrovisori, in particolare, devono essere posizionati in modo che sia sufficiente alzare lo sguardo per vedere cosa succede, senza piegare il capo o allungare il collo.
Postura corretta alla guida: semplici accorgimenti da seguire
- Siediti con calma e, prima di accendere il motore, controlla che il corpo sia dritto, formando un angolo retto tra glutei e schiena.
- Presta attenzione ai capi d’abbigliamento che indossi, alcuni potrebbero essere un vincolo alla guida, per esempio una giacca molto imbottita o scarpe col tacco: meglio togliere quegli abiti che limitano i movimenti e preferire scarpe basse con suola non scivolosa.
- Regola anche il volante: devi poter vedere bene la strada dal parabrezza e impugnarlo senza difficoltà. La posizione ideale è quella di avere le mani appena al di sotto delle spalle, formando con i gomiti un angolo di 120 gradi.
Comfort alla guida e una corretta postura ci aiutano a mantenere un migliore controllo dell’auto quando siamo in viaggio. La sicurezza e la salute prima di tutto, sei d’accordo con noi?