La postura antalgica, cos’è? Ne hai mai sentito parlare? E della ginnastica antalgica? Vediamo insieme di che cosa si tratta e perché è importante per il nostro organismo.
Postura antalgica, una definizione
Con postura antalgica intendiamo tutte quelle posizioni che il nostro fisico assume per evitare di sentire dolore in una o più parti del corpo.
Succede più di quanto si pensi, questo perché l’organismo trova sempre un modo per sopravvivere al dolore e autoadattarsi.
Non è detto, per esempio, che la causa di una schiena storta derivi da un disallineamento della colonna! Potrebbe trattarsi del corpo che si adegua a una nuova situazione per non provare dolore in una determinata area, diciamo la zona lombare.
In questo caso è importantissimo capire l’origine del dolore, correggere il problema e poi proseguire con esercizi mirati per migliorare la postura, come questi.
Postura antalgica e ginnastica dolce
Per contrastare le posture antalgiche e, più in generale, intervenire in contesti di artrite, lombalgia, cervicale e cifosi, la ginnastica dolce (chiamata anche ginnastica antalgica) può essere la soluzione ideale.
L’obiettivo della ginnastica dolce è quella di sottoporre il corpo a movimenti lenti, circoscritti, posizioni mantenute nell’arco di alcuni secondi per alleviare i dolori muscolari o articolari.
Si tratta di una disciplina che può essere svolta senza problemi a qualunque età, è adatta sia per le persone che stanno invecchiando e desiderano migliorare la loro mobilità sia per quelle più giovani che vogliono mantenere un fisico attivo, spesso appesantito dalle ore in ufficio, poco sport, sforzi o traumi improvvisi.
Ginnastica antalgica per una postura corretta
Se è vero, com’è vero, che la ginnastica dolce nell’immaginario collettivo è associata a una pratica rivolta alle persone in là con gli anni, questa disciplina in realtà è molto usata a scopo riabilitativo, soprattutto per bambini e adolescenti che soffrono di lordosi, cifosi o scoliosi.
Trattandosi di movimenti completi e molto lenti, questo tipo di ginnastica permette di lavorare rapidamente sulla postura antalgica e far sentire subito meglio l’organismo, per poi intervenire in modo mirato sulla problematica associata al dolore.
La ginnastica dolce consente di arrivare ad avere una postura corretta del corpo, spesso compromessa dalle ore trascorse al PC, alla scrivania o al cellulare (ricordi la sindrome da text-neck?).
Ogni esercizio coinvolge al massimo una o più parti del corpo, agendo in profondità e senza troppa fatica, e contribuendo al benessere dell’organismo: stretching, rilassamento, respirazione, potenziamento dei muscoli sono solo alcuni esempi della tipologia di movimenti che si svolgono in una seduta di ginnastica antalgica.
Uno dei vantaggi più importanti che si ottiene con la ginnastica dolce, oltre a un immediato benessere, è anche lo sviluppo di una maggiore consapevolezza di ascolto del nostro corpo. Comprendere l’origine del dolore è fondamentale per sapere cosa fare per attenuarlo.
Ginnastica dolce, alcuni consigli per svolgerla al meglio
Hai capito che il tuo corpo sta assumendo delle posizioni antalgiche? Vuoi fare in modo di ripristinare la situazione con delle sessioni di ginnastica dolce? Ecco alcuni consigli di eKeep da tenere a mente:
- la concentrazione è l’elemento chiave della ginnastica dolce, libera la mente e ascolta il tuo corpo per capire tutti i messaggi che ti sta inviando;
- compatibilmente con i tuoi impegni, fai gli esercizi al mattino o nel tardo pomeriggio, cerca di allenarti il più possibile lontano dai pasti;
- indossa una tuta comoda e scarpe da ginnastica o calze antiscivolo, porta con te un asciugamano da stendere sul tappetino o per asciugarti dal sudore;
- bevi molto dopo la seduta, ti aiuterà a idratare il corpo e recuperare i liquidi persi durante l’allenamento.
Tutto chiaro? Adesso che hai imparato il significato di postura antalgica e ginnastica dolce, non ti resta che attivare il tuo corpo per mantenerlo in salute: se ti servono prodotti specifici per lo sport e la postura, noi di eKeep siamo qui per aiutarti.