Il bacino in avanti è una situazione che molte persone condividono e che può portare, nel tempo, a problemi di postura. Obiettivo del nostro articolo di oggi è aiutarti a capire se anche tu soffri di questa problematica e darti alcuni consigli per migliorare l’assetto della tua schiena. Seguici!
Bacino: allineato o storto?
Il nostro organismo lavora in maniera simmetrica e, in tal senso, il bacino ha un ruolo centrale perché è questo il punto da cui dipende tutto il movimento, bilanciando ogni gesto.
Quando il bacino è allineato significa che l’articolazione sacro-iliaca è in asse; parliamo invece di bacino storto quando si presenta una rotazione del sacro o dell’iliaco. L’inclinazione del bacino può anche essere influenzata da una rotazione delle vertebre lombari.
In particolare, l’antiversione del bacino (o bacino in avanti) è una rotazione che vede le creste iliache proiettate in avanti, accentuando la curva lombare.
La rotazione opposta si chiama retroversione e indica la situazione in cui il bacino protende all’indietro.
Postura e bacino in avanti, sintomi e cause
In una situazione di bacino in avanti, può capitare di avvertire dolori e fastidi, sia in età adulta ma anche in età giovanile, soprattutto se si eseguono attività e movimenti scorretti.
I sintomi legati alla postura e al bacino in avanti sono differenti e possono intensificarsi se si mantiene una posizione prolungata seduti o in piedi, si sale le scale, si indossa i tacchi per molto tempo, si corre o si va in bicicletta:
- mal di schiena in particolare nella zona lombare;
- intorpidimento degli arti;
- debolezza muscolare;
- comparsa di ernie;
- dolore all’anca;
- gamba corta-gamba lunga (differenza di lunghezza fra le anche);
- problematiche a carico dell’intestino;
- formicolio nelle articolazioni anteriori.
Le cause che incidono sull’antiversione del bacino, invece, possono essere:
- postura scorretta, causata a sua volta da uno stile di vita o abitudini che portano la colonna vertebrale a non lavorare come dovrebbe;
- frattura del bacino;
- borsite trocanterica;
- osteoartrite.
Bacino in avanti, i rimedi
Credi di avere il bacino disallineato, ruotato in avanti? Non sempre una valutazione a occhio nudo è sufficiente, prima di ricorrere a rimedi ed esercizi fai da te, chiedi supporto a un professionista, che saprà capire la problematica e presentare un piano di recupero personalizzato.
Per ridurre il dolore potrebbe essere necessario fare delle sedute di:
- tecarterapia;
- laser ad alta potenza;
- ultrasuoni;
- magnetoterapia;
- TENS.
Successivamente, sarà importante lavorare sulla postura, con esercizi mirati di riabilitazione e, in caso, sessioni con un osteopata in grado di intervenire su l’allineamento del bacino.
Postura e bacino in avanti sono fenomeni profondamente connessi, se pensi di soffrire di questa problematica chiedi subito il parere di un esperto.