Mai come in questi ultimi tempi abbiamo sentito parlare della postura giusta al computer: la pandemia da Covid-19, lo smart working, la riorganizzazione degli spazi di casa hanno reso le persone più sensibili al tema.
Il benessere del corpo e della colonna vertebrale in questo caso, derivano da piccole attenzioni e accortezze che, se diventano dei gesti quotidiani, possono fare davvero la differenza.
Entriamo nel vivo dell’argomento e scopriamo insieme qual è la giusta postura al PC.
Postura giusta al computer
Una giusta postura al PC prevede che lo schermo non sia troppo vicino agli occhi, ma a circa 50-70 centimetri di distanza, che il monitor sia centrale (per non sovraccaricare la cervicale) e alla giusta altezza.
Lo sguardo deve essere dritto, di fronte a sé. Quando ti siedi assicurati di avere le spalle rilassate, i gomiti appoggiati ai braccioli o, in alternativa, gli avambracci al piano della scrivania.
Mantieni sempre la schiena dritta, appoggiata alla tua seduta ergonomica, le ginocchia a 90 gradi (non tenerle incrociate) e i piedi ben appoggiati a terra.
Fai caso sulle posizioni che assumi dopo un po’ che lavori, cerca di non ingobbirti, abbassare lo sguardo, tenere il collo basso, i polsi tesi, la schiena insaccata: sono tutti segnali che indicano che stai affaticando la colonna, rimedia subito.
Attenzione all’altezza della seduta…
Un altro elemento importante per mantenere una posizione corretta durante il lavoro al PC è quello di regolare l’altezza della sedia per far sì che la colonna mantenga una posizione naturale. Fai in modo che la schiena sia appoggiata allo schienale, se non riesci aiutati con un cuscino lombare.
Se la sedia è troppo bassa rispetto al monitor e non puoi regolarla, valuta di mettere un cuscino sotto i glutei.
…e del monitor
Anche lo schermo deve essere allineato a tutto il corpo, per tenere alla larga i dolori della cervicale e l’insorgere di altre problematiche posturali.
Può succedere che il monitor sia spostato a destra o sinistra rispetto alla tastiera: questa situazione sarebbe meglio evitarla: rischi di tenere ruotata la colonna vertebrale in una posizione non naturale.
Come abbiamo detto poco sopra, lo schermo deve trovarsi all’altezza dello sguardo; se troppo in basso aiutati con gli appositi supporti o con dei libri.
Ricordati di fare pausa
Soprattutto in smart working, le persone tendono a dimenticarsi di fare pausa. Questo succede perché rimangono concentrate a lungo allo schermo e si dimenticano di staccare.
Fare pausa dal PC, invece, è importantissimo: il corpo ha bisogno di sgranchirsi e cambiare posizione, gli occhi di riposarsi dal monitor, la mente di ritrovare le energie per concentrarsi. Alzati, muoviti un pochino, fai stretching o vai in cucina a bere un bicchiere d’acqua, basta poco per ricaricarsi.
L’ideale sarebbe fare pausa ogni ora, se all’inizio fai fatica aiutati con un promemoria al cellulare.
Postura giusta al computer, ricapitoliamo
Eccoci arrivati alla fine del nostro articolo sulla postura giusta al computer, prima di salutarti però ricapitoliamo quanto abbiamo detto fino ad adesso per fissare le idee.
Una buona postura al PC prevede che:
- lo schermo si trovi a 50-70 centimetri di distanza dagli occhi;
- gli occhi guardino dritto di fronte a sé;
- i gomiti formino un angolo di 90 gradi appoggiandosi alla scrivania;
- i piedi siano appoggiati a terra;
- la sedia sia alla giusta altezza, mantenendo la colonna in posizione naturale con la schiena che aderisce bene allo schienale;
- il monitor sia posizionato in posizione centrale, davanti alla tastiera, non troppo in basso;
- ci siano delle pause ogni ora per sgranchire il corpo e ritrovare la concentrazione.
Conoscevi già la giusta posizione da avere davanti al computer? No? Non ti resta che mettere subito in pratica i consigli di eKeep!