Una bella domanda, non credi? La postura ideale è quella che ti consente il massimo benessere del corpo, è un equilibrio complicato in cui organismo, mente e fattori culturali dialogano in modo importante. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di una postura ideale e alcuni consigli preziosi per stare bene con il proprio fisico.
Concetto di postura: una definizione
Prima di concentrarci sul significato di postura ideale, proviamo a dare una definizione del concetto di postura.
La postura è la modalità con cui la persona reagisce alla forza di gravità. Una buona postura dipende da fattori ereditari ed è contaminata dal mondo circostante. Per esempio il fatto di stare sempre seduti alla scrivania può influire sul benessere della colonna, così come indossare tacchi alti o spostare per lavoro carichi pesanti.
Una buona postura mantiene inalterate le naturali curvature della schiena, quando queste curve si accentuano, si parla di scompensi alla colonna da cui possono derivare disturbi e problematiche (per esempio cifosi e scoliosi).
Postura ideale: un check-up individuale
Come possiamo capire se la nostra è una buona postura? Iniziando a osservare i nostri movimenti e la posizione del nostro corpo. Prova a metterti davanti a uno specchio e controlla:
- la testa: è ruotata o piegata da un lato?
- le spalle: sono allineate o una tende a essere più alta dell’altra?
- i fianchi: ti sembrano ruotati a destra o sinistra?
- lo spazio tra le braccia e il corpo: è lo stesso da tutte e due le parti?
- le mani: cadono alla stessa altezza lungo i fianchi?
Se da questa piccola analisi, non esaustiva e che non sostituisce in alcun modo la diagnosi di uno specialista, ti rendi conto che la tua postura è scorretta, è il momento di intervenire. Inizia a fare attenzione alla tua posizione quando sei seduto, sul divano, quando cammini, alzi i pesi. Anche quando riposi. Annota il tuo comportamento e prova a vedere se con un po’ di pazienza riesci a modificare in meglio i tuoi atteggiamenti posturali. Se fai fatica e, nel frattempo, si aggiungono dolori e fastidi (mal di schiena principalmente) chiedi il parere di un esperto: potrebbe essere necessaria qualche seduta di riabilitazione.
Suggerimenti per una postura ideale
Abbiamo parlato di postura ideale, di come fare a riconoscere se la nostra colonna è ben allineata al corpo e dell’importanza di consultare uno specialista se sopraggiungono dolori e problematiche. Prima di salutarti, vogliamo lasciarti con alcuni consigli che possono aiutarti a prenderti cura della tua postura. Fanne buon uso.
- Dedica un po’ di tempo al giorno al tuo corpo, la costanza è un valido alleato per il benessere.
- Fai esercizi di respirazione, stimoli la gabbia toracica e l’apertura delle scapole.
- Libera la mente: stress e preoccupazioni influiscono sull’organismo e, di conseguenza, sulla postura.
- Indipendentemente dal tipo di attività sportiva praticata, esegui con cura e attenzione tutti i movimenti, fare di corsa potrebbe essere controproducente.
- Ascolta sempre il tuo corpo e non esagerare, se è necessario fermati.
- Migliora la consapevolezza del tuo corpo, anche la postura ne trarrà beneficio.
Come vedi, la postura ideale non ha a che fare solo con la colonna vertebrale, ma dipende da ogni muscolo e parte del corpo che creano insieme un equilibrio perfetto. Adesso fermati e ascoltati: come ti sembra la tua postura?