Sei alle prese con la corsa. Hai messo un po’ di chilometri nelle gambe ma sei ancora agli inizi. Correre ti piace molto, scarica la testa dalle preoccupazioni, mantiene il corpo in salute, libera nuove energie.
Vuoi migliorare le tue prestazioni: l’idea non è tanto quella di diventare un runner esperto (per ora), ma di aumentare la velocità senza incappare in fastidiosi infortuni?
Il segreto? Tenere una buona postura durante l’allenamento.
Postura per la corsa, alcune regole
Come abbiamo appena detto, avere una postura corretta durante la corsa è un aspetto importantissimo.
La corsa è vista spesso come uno sfogo, un modo facile per tenersi in forma ma, come in tutti gli sport, per migliorarsi c’è bisogno di tecnica, che varia da runner a runner.
Molto dipende dal fisico di partenza, dalla predisposizione allo sport, dal tono muscolare, dalla velocità.
In linea generale, però, ecco alcuni accorgimenti da adottare per essere certi di partire con il piede giusto anzi, con la postura giusta.
Testa dritta
Quando corri ti viene da guardare sempre per terra per paura di inciampare?
Dimentica quest’abitudine: la testa deve essere sempre allineata con la schiena e il collo, gli occhi devono guardare dritto, in un punto lontano. Proprio non riesci a non guardare per terra? Limitati il più possibile, solo nei tratti dove c’è la strada sterrata.
Spalle rilassate
Apri le spalle in posizione naturale, lasciale morbide e non irrigidirle. Porta il busto in avanti e tieni le spalle aperte, senza richiuderle verso il busto.
Braccia coordinate
Braccia e gambe devono essere coordinate fra loro, per agevolare la corsa e non affaticare troppo l’organismo. Quando avanza la gamba destra avanza anche il braccio sinistro mentre braccio destro e gamba sinistra rimangono indietro. Le braccia devono dare ritmo, formano un angolo di 90 gradi, i palmi delle mani sono chiusi in modo naturale, senza pressioni.
Gambe in falcata naturale
Per migliorare le proprie prestazioni di runner non bisogna avere la pretesa di fare delle falcate lunghe, soprattutto se non si è abituati, correre in questo modo richiede parecchie energie e capacità di atterraggio. Focalizzati su un passo naturale, né troppo lungo né troppo corto.
Piedi, non appoggiare sui talloni
L’appoggio del piede, nella postura per la corsa ideale, deve avvenire sulla parte mediale, cercando di non appoggiare sul tallone. Perché?
Perché la parte mediale è un ammortizzatore naturale, il tallone invece è più sensibile all’impatto col terreno.
Fondamentali per la corsa sono le scarpe sportive adatte, il cui modello varia in base alla forma del piede e all’appoggio.
Postura corretta per la corsa, tutto chiaro?
Abbiamo visto che la postura corretta per la corsa è quella che ascolta il corpo, tiene il ritmo del fiato, ha i muscoli rilassati e in posizione naturale.
Ora non resta che metterti sotto e dare il via a delle sessioni di corsa appaganti e soddisfacenti.
Buon allenamento da eKeep!