Una postura scorretta ha dei sintomi che possono essere ricondotti a disturbi frequenti: magari non ce ne rendiamo subito conto ma, piccoli segnali come male al collo o fastidio all’orecchio, ci stanno indicando che la colonna vertebrale non lavora come dovrebbe. Approfondiamo meglio la questione.
Postura scorretta, i sintomi
“Raddrizza quelle spalle.”
“Guarda come hai consumato le scarpe da ginnastica ai lati!”
“Non stare con la schiena storta mentre studi.”
Ti è mai capitato di sentirti dire una di queste frasi da qualcuno della tua famiglia? Sì, vero?
Succede perché, dall’esterno, è molto più semplice vedere le posizioni che assume una persona nell’arco della giornata: quando lavora, mentre cammina, quando si rilassa sul divano.
Questi atteggiamenti del corpo, innaturali, sono dei messaggi in codice che ci stanno avvisando che la nostra postura è scorretta.
Qualche esempio più concreto? Pensaci. Mentre sei al computer hai le spalle rigide, le gambe accavallate, lo sguardo verso il basso che guarda il monitor.
Quando lavori alla scrivania, la tua schiena è curva in avanti e non appoggi entrambi i piedi a terra.
Se cammini, non consumi le scarpe in modo omogeneo. Quando controlli il tuo cellulare, cammini con le spalle curve e la testa bassa, fissa allo schermo.
Al mattino, ti svegli indolenzito e come se fossi perennemente stanco.
Se ti ritrovi in una o più di queste situazioni è perché la postura non è corretta e sta modificando il corretto atteggiamento che dovrebbe avere il tuo corpo, dalla testa ai piedi.
Riconoscere i sintomi di una postura scorretta è importante perché, spesso, è possibile correggere atteggiamenti poco consapevoli con un po’ di attenzione e qualche buona pratica d’uso quotidiano.
Postura scorretta, gli effetti indesiderati
Avere una postura scorretta può causare in tutto il corpo diverse problematiche, più o meno importanti. Per esempio:
- reumatismi
- problemi al collo
- mal di schiena
- mal di testa
- disturbi alle spalle
- male alle gambe
- dolori intercostali
- contratture di vario tipo
- artrite
- peso non distribuito in modo omogeneo
- pancia che sporge
- problemi ad anche e ginocchia
- scarso equilibrio
- tachicardia
- affanno
- perdita di agilità
Importantissimo: se ti rendi conto di qualche campanello d’allarme che il corpo ti sta mandando, vuol dire che è arrivato il momento di rivolgerti subito a un professionista, capace di fare una diagnosi sul tuo stato di salute e consigliarti la terapia più adatta alla tua situazione.
Postura scorretta, piccoli gesti per iniziare a migliorarla
- Assumi una giusta postura al computer: ricordati di lavorare su una buona seduta ergonomica, mantenere una corretta distanza dallo schermo e di fare delle pause per non affaticarti.
- Fai sport: allenare tutta la muscolatura aiuterà a sorreggere meglio la tua colonna vertebrale. Per una maggiore sicurezza del fisico, dai un’occhiata ai prodotti per lo sport sviluppati da eKeep.
- Attenzione a quando sollevi carichi pesanti: fletti le gambe e non incurvare la schiena.
- Metti scarpe comode: usa i tacchi solo in occasioni eccezionali e tieniti alla larga anche da quelle scarpe piatte, dalla suola ridottissima.
Riposa come si deve: no a pancia in giù, sì in posizione supina, ok distesi su un fianco e con le ginocchia piegate.
Postura scorretta, non sottovalutare il tuo corpo
Avere una postura scorretta non significa solo assumere degli atteggiamenti corporei poco gradevoli da un punto di vista estetico o avere qualche piccolo dolorino al risveglio: vuol dire non prendersi cura del benessere del nostro organismo che, a lungo andare, ne potrebbe risentire.
Come sempre, un corretto stile di vita aiuta a non incorrere in dolori acuti o problematiche croniche: fare sport, riposare il giusto, avere una giusta alimentazione senza esagerare con gli eccessi sono piccole azioni che contribuiscono a tenersi in salute.