Con il termine “Postura swayback”, infatti, si indica un particolare tipo di postura che, con il tempo, porta a fastidiosi dolori lombari. Sì, a differenza dei dolori alla parte alta della schiena, è proprio quella bassa che ne risente, causando lombalgie e disturbi che, se non trattati, diventano più complessi da risolvere.
Cerchiamo di capire bene come si comporta il nostro corpo con la postura swayback e come prevenire il problema.
Postura swayback = postura da ondeggiamento
La postura swayback è anche chiamata postura da ondeggiamento. Questo perché le persone che assumono questo atteggiamento, messe di profilo, sono caratterizzate da una curvatura esagerata simile a un’onda. I fianchi, inoltre, sono spostati in avanti. Chi usa spesso questa posizione, ha la sensazione di appoggiarsi all’indietro quando è in piedi.
Chi sono le persone che hanno un rischio maggiore di assumere questa posizione? Essendo il peso più presente nella regione addominale e il bacino spostato in avanti, le donne in gravidanza potrebbero essere quelle più esposte al problema, così come chi presenta una situazione di obesità importante. Anche gli adolescenti sono una fascia da monitorare.
Postura swayback, da cosa può essere causata
- Traumi. Incidenti stradali o sportivi e cadute possono creare danni alla schiena più o meno permanenti, aumentando l’ondeggiamento della schiena e limitando i movimenti.
- Obesità. A qualsiasi età una condizione di sovrappeso può causare problemi collaterali che minano la salute del corpo. Chi soffre di obesità ha la tendenza ad assumere la postura da swayback; questo perché il corpo, dovendo supportare un peso più grande, chiede ulteriori sforzi alla colonna vertebrale, con la conseguenza di caricare maggiormente sui lombari.
- Discite. Si tratta di un’infiammazione dei dischi vertebrali, causata da infezioni o, nei casi più gravi, da malattie autoimmuni.
- Problematiche all’anca. Soprattutto nell’età dello sviluppo, problematiche come la displasia, possono contribuire all’aumento di un atteggiamento da swayback.
- Spondilolistesi. È una condizione patologica per la quale una vertebra si sposta lentamente in avanti rispetto a quella sottostante. Quando questo si verifica la schiena ne risente, provocando dolori proprio nella parte bassa della schiena.
- Distrofia muscolare. In casi di malattie gravi, come la distrofia muscolare o la paralisi cerebrale, possono incorrere anche in una postura da ondeggiamento.
Postura swayback, chiedi a un professionista
Come abbiamo spiegato nel nostro articolo, la postura da swayback è uno scorretto atteggiamento della colonna vertebrale di cui è importante prendersi cura.
La cosa migliore da fare, se c’è qualche dubbio di postura o se si hanno dolori lombari, è quella di contattare un fisioterapista per una valutazione mirata. Sarà il fisioterapista a consigliare il trattamento più adeguato e indicare gli esercizi adatti per risolvere o limitare la postura a onda.
Per tutto il resto, ci sono i supporti eKeep.