Sapevi che respirazione e postura hanno un legame fortissimo? Una giusta respirazione può apportare benefici non da poco alla tua colonna: allontani le tensioni muscolari, fai il pieno di energie, ottimizzi l’ossigenazione del sangue, migliori il modo in cui ti senti.
Peccato che molto spesso, non prestiamo attenzione al modo in cui respiriamo, né ci prendiamo tempo per praticare esercizi di respirazione. Nel nostro post di oggi scopriremo la fantastica connessione tra respirazione e postura con qualche suggerimento utile per iniziare a prenderci cura del modo in cui introduciamo aria nel nostro organismo. Cominciamo.
Respirazione e postura, tutto parte dal diaframma
Hai già sentito parlare del diaframma, vero? Si tratta del principale muscolo della respirazione, potentissimo: separa l’addome dal torace e ha la forma di una cupola. Proprio grazie al diaframma e al suo movimento, che espande polmoni e muove la cassa toracica, possiamo compiere l’atto respiratorio.
Dato che il diaframma è attaccato al torace e alle vertebre dorsali, è semplice comprendere come ci sia un’importante connessione anche con la colonna: se non usato nel modo corretto, il diaframma può influire sullo stato di salute della schiena.
Il diaframma è anche correlato alle tensioni nervose. Pensiamoci. Quando siamo sotto stress o in una situazione di disagio, la respirazione è una delle prime cose che il nostro corpo modifica, concentrando l’atto respiratorio nella parte alta del torace. Questo tipo di respirazione, meno rilassata, fa sì che si accumulino irrigidimenti alle spalle e alla schiena.
Le conseguenze di una respirazione non corretta
Come abbiamo già visto nel legame tra lingua e postura, esistono alcuni campanelli d’allarme che ci aiutano a capire che stiamo eseguendo una respirazione non giusta, anche se questi segnali possono cambiare da persona a persona. Eccoli:
- dolori e contratture a livello cervicale;
- dolori e contratture a livello delle scapole;
- rigidità e dolori a livello del dorso.
Oltre a questi sintomi, quando respiriamo male sentiamo di più la stanchezza, lo stress, il nervosismo.
Respirazione e postura: esercitarsi per migliorare
Come quando facciamo sport per tenerci in forma e in allenamento, anche per quanto riguarda la respirazione possiamo migliorare le nostre prestazioni (e sentirci meglio).
Bastano pochi esercizi, svolti con costanza, per trarne infiniti benefici.
Uno su tutti: siediti, raddrizza la schiena, porta le spalle in basso. Inspira dal naso, espira da naso o bocca come riesci meglio. Nella fase di inspirazione, l’aria scende e deve gonfiare prima pancia e poi petto. Nella fase di espirazione, l’aria deve uscire prima dal petto e poi dalla pancia.
Oppure: prova a mettere una mano all’altezza dell’ombelico e inizia a respirare in modo diaframmatico, gonfiando prima la pancia e la parte più bassa dei polmoni, per poi salire alla parte superiore.
Con il nostro articolo di oggi, abbiamo imparato ancora una volta che tutto il nostro organismo è meravigliosamente collegato. Prenderci cura di noi è il meglio che possiamo fare per ottenere il massimo benessere dal corpo.