PRIMO SOTTO TANTI ASPETTI
E’ il primo nato della linea eKeep®, il primo prodotto della linea ad aver ottenuto un brevetto, che ne certifica l’innovazione ortopedica: il primo tutore da indossare. S2 Shoulder Stabilizer® è il primo tutore antilussazione di spalla che si veste come una maglia, con la possibilità di essere indossato anche sotto i vestiti senza essere invasivo. Si tratta di un tutore destinato in particolare a chi soffre di lussazione di spalla recidivante, frequente nei soggetti giovani: un evento così doloroso da determinare il timore che si ripresenti.
S2 Shoulder Stabilizer® preserva la spalla da movimenti lussativi permettendo di svolgere, nei limiti delle possibilità e in attesa di subire eventuali interventi chirurgici, le attività quotidiane e una moderata attività sportiva, controllando e regolando i movimenti di abduzione ed extrarotazione.Rispetto ai classici tutori in commercio, che bloccano completamente l’articolazione, S2 Shoulder Stabilizer® permette a chi soffre di lassità di spalla di muoversi nel modo corretto e di svolgere così una vita normale.
COME NASCE IL PROGETTO
S2 SHOULDER STABILIZER®?
Il progetto nasce dalle osservazioni di un medico dello sport e un medico ortopedico, specialisti nella chirurgia della spalla, entrambi concordi nel ritenere che quanto presente sul mercato non rispondesse in modo efficace alle esigenze dei pazienti.
I due medici avevano teorizzato, grazie alla loro esperienza clinica e chirurgica, la realizzazione di un nuovo tutore antilussazione di spalla. Nasce così la collaborazione con Dual Sanitaly, quale partner ideale, per esperienza e affidabilità, nella progettazione e nello sviluppo industriale e tessile del progetto.
Grazie alle competenze specialistiche di una équipe di lavoro dedicata, composta, oltre che dai due medici, da un ingegnere biomeccanico, un chimico tessile ed esperti di produzione e marketing scientifico, è stato messo a punto il prototipo del tutore, testato su pazienti affetti da lussazione di spalla e in attesa di intervento chirurgico o appena operati.
INDICAZIONI D’USO
Grazie all’impiego di tecnologie innovative, S2 Shoulder Stabilizer® consente di limitare e controllare i movimenti di abduzione ed extrarotazione della spalla, permettendo di svolgere le attività quotidiane ed una moderata attività sportiva.
E’ consigliato nel trattamento della lussazione di spalla in fase acuta e nel recupero riabilitativo del primo evento. E’ inoltre indicato per la prevenzione delle lussazioni e sublussazioni di spalla in fase pre o post operatoria nei quadri clinici di instabilità gleno-omerale anteriore.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
FASCIA ELASTICA DI CONTROLLO dell’extrarotazione e dell’abduzione del braccio per la prevenzione della lussazione e sublussazione di spalla.
FASCIA DI SOSTEGNO E DI RETROPULSIONE
della testa omerale per mantenere la spalla nella corretta posizione.
APERTURA PER L‘ALLOGGIAMENTO DEL GOMITO
Agevole flessione ed estensione.
Come Indossarla
Guarda il video e scopri come indossare il tutore antilussazione di spalla
SCARICA IL PDF CON LE ISTRUZIONI D‘USO
TAGLIE
ATTENZIONE: per la scelta della taglia corretta, a complemento della misurazione è necessaria la prova del prodotto
COME FUNZIONA
Grazie alla contemporanea azione dei quattro meccanismi d’azione, S2 è in grado di limitare e controllare, ma non impedire, il movimento composto di extrarotazione e abduzione dell’articolazione della spalla generando nel paziente un evidente senso di sicurezza.
LIMITAZIONE DELL’ABDUZIONE
La parte terminale della fascia ad elica (fascia A), si oppone al movimento di abduzione.
Da un punto di vista fisico agisce come un complesso di leve dove:
1) il fulcro (f) è rappresentato dal centro della testa dell‘omero;
2) la resistenza (R) è situata a livello del deltoide;
3) la potenza (P) è a livello delle inserzioni tendinee dei muscoli abduttori dell‘omero (sovraspinato e deltoide).
LEGENDA: f = fulcro – R = resistenza – P = potenza
LIMITAZIONE DELL’EXTRAROTAZIONE
La fascia ad elica è ancorata al polso e al pettorale opposto. Il centro di rotazione è rappresentato dall‘asse del braccio.
Dal punto di vista fisico si comporta come un argano dove:
1) F è la forza esercitata nel movimento di extrarotazione del braccio rispetto al suo asse f. Il momento attorno ad f è M=F*L, dove L è il raggio dell’arto;
2) la forza R esercitata dalla fascia genera un‘intrarotazione il cui momento rispetto ad f è M1=R*L;
3) i due momenti M e M1, si equivalgono quando si raggiunge il punto di massima extrarotazione concessa (punto di fine corsa) in cui F=R;
4) all‘aumentare della tensione della fascia ad elica aumenta R e quindi si riduce l‘angolo di extrarotazione.
LEGENDA: f = fulcro – F =forza – R = resistenza – P = potenza – M, M1 = momento L = raggio dell‘elica (raggio dell’arto)
STABILIZZAZIONE DELLA TESTA OMERALE
La fascia “amaca” (fascia B), passando sotto l‘ascella e fissandosi sulla spalla opposta, esercita una tensione che spinge l‘omero verso l‘alto e posteriormente prevenendo la lussazione antero-inferiore.
RICHIAMO DINAMICO DELLE SPALLE
L‘azione contenitiva del tessuto unita all‘orlatura in silicone della maglia esercita un‘azione di richiamo dinamico delle spalle.