La tua schiena è incurvata a causa di una postura scorretta? Tuo figlio o tua figlia assume posizioni storte quando studia o è alla scrivania e hai paura che, col tempo, soffra di dolori alla colonna vertebrale? Le patologie alla schiena sono moltissime, conoscerle è un buon modo per anticipare lo sviluppo della problematica ed evitare spiacevoli conseguenze.
Oggi ci occupiamo di scoliosi: impariamo che cos’è, quali sono i suoi sintomi e la prevenzione migliore per stare alla larga da questa patologia.>
Scoliosi, una deformità della colonna vertebrale
La parola scoliosi deriva dal greco skolíosis e vuol dire incurvamento. La scoliosi è una problematica della colonna vertebrale che si presenta con:
- una curvatura laterale della schiena
- una rotazione delle vertebre
La scoliosi è una patologia che colpisce il 3% della popolazione, soprattutto i giovanissimi e può essere di vari tipi:
- lombare;
- dorso-lombare;
- dorsale;
- cervico-dorsale.
Quali sono le cause della scoliosi? In alcuni casi la causa è congenita (vuol dire che la scoliosi è presente dalla nascita), in altri è dovuta ad altre patologie gravi (paralisi, distrofia muscolare, spina bifida), ma nella maggior parte dei casi si tratta di una patologia che insorge senza conoscerne l’origine.
Scoliosi, quali sono i sintomi
Accorgersi di avere la scoliosi, soprattutto all’inizio, può non essere semplice: c’è bisogno di un occhio attento e una grande consapevolezza di sé e del proprio corpo.
La sintomatologia più comune si riconduce a:
- bacino sbilanciato o un’anca più sollevata dell’altra
- fianchi non regolari
- spalla più alta dell’altra
- scapola più accentuata rispetto alla sua gemella
- costole più sporgenti quando ci si inclina o si assumono determinate posizioni
Se hai il dubbio di soffrire di scoliosi (o se pensi che ne sia soggetta una persona a te cara), l’invito è quello di rivolgersi a un medico di fiducia, che saprà effettuare la giusta diagnosi e consigliare la terapia più adeguata a seconda della situazione.
Scoliosi: parola d’ordine prevenzione
Per prevenire la scoliosi, prenderti cura del tuo organismo e della tua schiena è fondamentale. Gli sport sono dei validi alleati per tenersi in forma: allontanano lo stress, obbligano a muoverti, prevengono problematiche e dolori.
Abbiamo già visto che esistono alcuni sport più adatti di altri per migliorare la postura – pilates, yoga, nuoto – attività adatte a tutti e a qualsiasi età.
A sostegno della postura, ci sono anche degli esercizi specifici, che contribuiscono a tenere la colonna elastica e in allenamento, farli con costanza, magari ritagliandosi un po’ di tempo al mattino appena svegli, non può che fare bene.
Scoliosi quali sono i rimedi?
Se soffri di scoliosi, i rimedi e l’eventuale terapia devono essere valutati da un apposito specialista, che saprà verificare il grado di curvatura della schiena.
Se si tratta di una scoliosi lieve, possono essere sufficienti degli esercizi di riabilitazione che andranno a rafforzare i muscoli prossimi alla curvatura, in ca29so di una curvatura più importante possono invece essere necessari busti e sedute di elettrostimolazioni.
Solo nei casi più gravi si sottopone il paziente a intervento chirurgico.
Per una corretta libertà di movimento e sostenere la colonna nel quotidiano, dai un’occhiata ai prodotti posturali firmati eKeep pensati per il tuo benessere.