Oggi parliamo della salute dei nostri piedi, concentrandoci sull’alluce valgo e sul suo dispositivo ortopedico. Cos’è, come funziona e quando è il caso di utilizzarlo? Approfondiamo meglio l’argomento!
Cos’è l’alluce valgo
L’alluce valgo è una deformazione dell’articolazione tra il primo metatarso e la falange dell’alluce, che provoca una deviazione delle dita e una sporgenza ossea sul lato interno del piede. Questa condizione può causare dolore, infiammazione, difficoltà a camminare e a indossare le scarpe.
L’alluce valgo colpisce circa il 23% degli adulti nella popolazione generale e fino al 35% delle donne. A lungo andare, questa patologia può essere l’inizio di problemi posturali e di mobilità, mettendo alla prova anche lo svolgimento delle più semplici attività quotidiane.
Tutore notturno per alluce valgo: perché usarlo
Per trattare l’alluce valgo, sono disponibili diverse opzioni terapeutiche, tra cui la fisioterapia, l’uso di plantari personalizzati, la chirurgia e l’utilizzo di un tutore notturno, molto efficace per ridurre la sintomatologia e prevenire l’aggravarsi del problema.
Il tutore notturno per l’alluce valgo è un dispositivo ortopedico che si indossa mentre si dorme e aiuta a mantenere il dito in questione in posizione corretta, contrastandone la deviazione. Di solito il tutore è formato da due componenti:
- una fascia elastica che avvolge il piede;
- una stecca rigida che va posizionata tra l’alluce e il secondo dito, creando una forza di trazione.
Il tutore va indossato di notte, circa 6-8 ore, per un lasso di tempo variabile in base a quanto è grave la situazione e a come risponde il piede. Il tutore per alluce valgo è indicato per casistiche di entità lieve o moderata, non funziona invece in patologie gravi poiché l’unica soluzione possibile è l’intervento chirurgico.
Tutore notturno per alluce valgo, quali benefici?
Usare il tutore notturno per l’alluce valgo porta molteplici benefici:
- riduce il dolore e l’infiammazione;
- previene il peggioramento della deformazione;
- migliora l’aspetto estetico del piede;
- facilita la scelta delle calzature;
- aiuta la deambulazione.
Usarlo è molto semplice: non è necessario mettere in piedi particolari accorgimenti e non influenza il riposo a letto. Come è facile immaginare, questo dispositivo medico da solo non è risolutivo, ma è importante associare altre attività come il massaggio, gli esercizi di mobilizzazione, le solette correttive e le scarpe adeguate.
Bisogna anche ricordare che è importante non usare il tutore notturno per alluce valgo quando:
- si è allergici ai materiali con cui è stato confezionato il dispositivo;
- ci sono infezioni o ferite sul piede;
- si soffre di problemi circolatori o neurologici che possono compromettere la sensibilità dell’arto.
Tutore notturno per alluce valgo, come scegliere
Esistono diversi tipi di tutore notturno per l’alluce valgo disponibili sul mercato, e la scelta del dispositivo più adatto dipende dalle esigenze individuali del paziente e dalla gravità della patologia. I tutori notturni possono essere realizzati in materiali diversi, come ad esempio tessuti elastici, gomma, silicone o plastica, e possono presentare forme e design differenti.
Segui sempre le istruzioni del medico o del fisioterapista, se hai bisogno di aiuto noi di eKeep siamo qui per aiutarti!