Sindrome da Text Neck, conosciuta anche come sindrome da smartphone, si tratta di una vera e propria patologia che va a interferire con collo e schiena e che, alla lunga, può generare problematiche posturali.
Cos’è la sindrome da text neck
Lo smartphone ha rivoluzionato la nostra quotidianità, siamo sempre connessi, possiamo dare un’occhiata alle email o al nostro social preferito mentre siamo in coda al supermercato o aspettiamo il nostro turno dal medico.
Chiunque abbia un cellulare, trascorre un lasso di tempo più o meno lungo col collo chino sul proprio dispositivo. Questa posizione innaturale, abbinata al fatto che il display del cellulare è una delle cose che controlliamo più spesso nell’arco della giornata, provoca problematiche alla postura: teniamo le spalle curve in avanti, collo flesso, occhio puntato sullo schermo verso il basso, mento piegato.
Quando questo atteggiamento diventa lo standard posturale, parliamo di sindrome da text neck: la testa è in avanti, le vertebre cervicali si curvano.
Sindrome da text neck, come riconoscerla
Esistono dei veri e propri segnali che il nostro corpo ci invia per metterci in guardia dalla sindrome da text neck. Primo su tutti, una maggiore tensione ai muscoli cervicali, dovuta al fatto che il collo fa più fatica a sostenere il peso del capo inclinato. Se pensiamo che in una situazione di postura corretta la testa pesa circa 5 chili, questo numero aumenta fino a 27 più teniamo il collo chino in avanti.
Altri sintomi della sindrome da smartphone?
- Contratture e dolori, cervicale e mal di schiena
- Mal di testa ricorrente
- Cervicalgia
- Perdita di elasticità e tono alla pelle del collo
- Formicolio frequente agli arti superiori
Sindrome da text neck, come prevenirla
Trattandosi di un nuovo tipo di disturbo, che conosciamo ancora poco, le azioni da intraprendere quando ci troviamo di fronte a una sindrome da text neck sospetta sono quelle di approfondire da uno specialista, che saprà trattare la problematica e dare i giusti esercizi terapeutici in base alla gravità della situazione.
La prevenzione, in tal senso, è fondamentale! Impariamo a prenderci cura del nostro corpo, ascoltandoci e ascoltandolo, seguendo questi suggerimenti:
- rendi adatto il tuo spazio di lavoro, a casa e in ufficio, assicurati di avere una postura alla scrivania corretta e di prenderti le giuste pause per rilassare fisico e mente;
- riduci più che puoi l’uso del cellulare, soprattutto quando non ti serve davvero;
- quando guardi il display dello smartphone, tieni la testa in posizione neutra e alza le braccia per portare il dispositivo all’altezza del viso, in modo che gli occhi guardino dritto senza abbassarsi;
- quando guardi la TV o sei a letto, cerca di non usare il cellulare tenendo il collo piegato in avanti (vale sempre la regola di prima di alzare le braccia e avere lo sguardo orizzontale);
- prenditi del tempo per fare degli esercizi di postura che compensano l’affaticamento della colonna; per esempio: sdraiati per terra, appoggia le gambe al muro fino a formare un angolo di 90 gradi e avvicina il mento al torace più che puoi.
Saremo sempre più zombie e passivi?
L’avvento della sindrome da text neck, che prima non esisteva, è un messaggio evidente che i dispositivi mobili possono affaticarci e deformare la nostra postura naturale.
Il modo migliore per stare bene è quello di agire prevenendo il più possibile l’insorgere del problema.