Ti succede da un po’ di tempo: ogni tanto hai la “testa che gira”, barcolli e le tue attività quotidiane come lavorare, fare la spesa, andare in palestra sono compromesse.
Sai che la causa del tuo malessere potrebbe non essere legata all’orecchio ma a un problema di postura? Scopriamo insieme cosa sono le vertigini posturali.
Cosa sono le vertigini posturali
Se dovessimo dare una definizione delle vertigini posturali, potremmo dire che queste sono uno dei possibili effetti di un disturbo della colonna vertebrale e che si manifestano in seguito a una sovra stimolazione dei recettori di muscoli e tendini.
Sono provocate, salvo rare eccezioni, da posture sbagliate che adottiamo quando siamo alla scrivania, mentre guidiamo, quando facciamo sport, se siamo soggetti alla sindrome da text-neck. Si presentano con sintomatologia come:
- nausea
- tachicardia
- sudorazione
- debolezza
- minore sensibilità al tatto
- disturbi odontoiatrici
Vertigini posturali cervicali
Un piccolo approfondimento lo dedichiamo a un particolare tipo di vertigine posturale, quello legato alla colonna cervicale. In questo caso i capogiri sono correlati a una situazione di collo rigido, con dolore, posizioni sbagliate assunte nella zona cervicale. Citiamo le vertigini cervicali perché sono una manifestazione più difficile da trattare, perché spesso i sintomi sono correlati ad altri fattori, per esempio la labirintite.
Un attacco di vertigini (posturali), che fare?
La giusta cura delle vertigini causate da una problematica alla colonna vertebrale, varia molto da quello che indicherà lo specialista di riferimento.
Spesso sono necessari dei momenti di riabilitazione posturale, che andranno a influire sull’andamento dei capogiri, diminuendoli con il passare del tempo. Difficile dare indicazioni sulla terapia più appropriata, perché molto dipende dalla diagnosi stabilita. Quello che ci sentiamo di consigliare, invece, sono alcune buone prassi da adottare in caso di attacco di vertigini, posturali e non:
- mantieni la calma, si tratta di un fenomeno fastidioso ma passeggero;
- se puoi, stai a letto o sdraiati;
- meglio rimanere in una stanza buia ed evitare di assumere cibo per non peggiorare la situazione;
- in caso di vertigini accompagnate da forte mal di testa, allevia il fastidio con antidolorifici appropriati;
- in caso di vertigini molto forti, riposo assoluto a letto.
Vertigini posturali, perché imparare a conoscerle
Sapere cosa sono le vertigini posturali è un aiuto a stare meglio, intervenire contattando lo specialista di riferimento, ritrovare la salute facendo esercizi mirati.
Ignorare il problema, pensare che si tratti solo di un capogiro sporadico non è la strada più efficace: la colonna continuerà a irrigidirsi, si sarà più soggetti alla perdita di equilibrio e, soprattutto, il fenomeno non scomparirà. Prendiamoci cura della nostra colonna vertebrale, è da lì che tiriamo fuori tutte le nostre energie.
Il benessere di corpo e mente viene prima di ogni cosa!